Idrosemina
Idrosemina: la soluzione professionale per rinverdire in modo rapido, efficace e sostenibile
L’idrosemina è una tecnica agronomica avanzata per l’inerbimento di superfici difficili, che consente un rapido consolidamento vegetativo attraverso la distribuzione omogenea di un composto idraulico su suoli nudi o instabili.Green Europe Comagricola mette a disposizione un pacchetto tecnico completo, studiato per rispondere alle esigenze operative dei professionisti del verde.
Cos’è l’idrosemina e perché rappresenta una scelta tecnica efficace
L’idrosemina è una metodologia di inerbimento che prevede l’impiego di idroseminatrici per la nebulizzazione di una sospensione acquosa contenente:
- sementi selezionate, adatte al contesto pedoclimatico e alla destinazione funzionale del cotico erboso;
- mulch cellulosici o vegetali, con funzione protettiva e pacciamante;
- collanti idrosolubili, per migliorare l’adesività al substrato;
- fertilizzanti starter e biostimolanti, opzionali a seconda delle esigenze agronomiche.
Questa tecnica consente di intervenire efficacemente su superfici difficilmente accessibili, garantendo omogeneità di distribuzione, protezione antierosiva e stimolazione della germinazione.
Vantaggi agronomici e operativi
- Distribuzione uniforme su superfici inclinate o disomogenee
- Controllo dell’erosione idrica e eolica grazie alla copertura protettiva
- Microambiente favorevole alla germinazione per effetto dell’umidità trattenuta dal mulch
- Compatibilità ambientale: materiali biodegradabili
Il pacchetto tecnico Green Europe Comagricola
Comagricola offre una selezione di formulati tecnici e materiali professionali per applicazioni di idrosemina ad alte prestazioni:
→ Mulch professionali
- EURO-MAT F.G.M.: fibre vegetali ad alta densità, efficacia antierosiva fino a 24 mesi
- HYDRO MULCH: fibre di legno colorate, biodegradabili, ideale per coperture temporanee
- PENNMULCH: formulato pellettato in cellulosa, adattabile a ogni tipologia di suolo
→ Collante idrosolubile
SOIL-FIX, prodotto in polvere, a basso dosaggio, specifico per favorire la coesione del materiale spruzzato e la sua aderenza al terreno, migliorando la resistenza al dilavamento.
→ Miscugli di sementi
Miscugli realizzati su base progettuale, con composizioni modulabili secondo esigenze climatiche, esposizione, uso del suolo (ornamentale, tecnico, antierosivo, sportivo).
→ Integratori funzionali opzionali
- POP-UP Turf-on (NPK 16-30-5): fertilizzante starter ad elevata solubilità
- Humic-GE: acidi umici da Leonardite per stimolare l’attività microbica
- O-Micro Plus Turf-on: ammendante organico ricco di microrganismi utili
Principali ambiti di applicazione
- Infrastrutture viarie: scarpate autostradali, ferroviarie, rotatorie
- Interventi di ingegneria naturalistica e rinaturalizzazione
- Recupero ambientale post-cantiere o post-cava
- Progetti di forestazione urbana e periurbana
- Realizzazione di aree verdi tecniche o a bassa manutenzione
Richiedi una consulenza tecnica personalizzata
Green Europe Comagricola affianca professionisti, enti e imprese nella progettazione e realizzazione di interventi di idrosemina su misura.