Piralide del bosso – seconda generazione
Piralide del bosso: comparsa della seconda generazione, come intervenire in modo naturale
Gentili clienti e collaboratori,
segnaliamo una nuova e urgente attività della piralide del bosso (Cydalima perspectalis), un lepidottero fitofago che può causare danni gravi e rapidi alle siepi di Buxus spp.. In questa fase iniziale della seconda generazione, sono già visibili larve di prima e seconda età , che cominciano a nutrirsi attivamente.
Intervenire ora contro la piralide del bosso: la strategia naturale consigliata
Per contrastare in modo efficace la piralide del bosso e prevenire danni alle piante, Green Europe Comagricola consiglia un trattamento biologico completo, a base di prodotti naturali studiato dal biologo Giovanni Rota Martir.
Ecco la miscela consigliata (dosaggi ad hl):
Prodotto | Dose consigliata | Funzione |
---|---|---|
BTK 32Wg | 200 gr | Insetticida biologico (Bacillus thuringiensis kurstaki) attivo per ingestione |
Acidificante | q.b. | Stabilizza il Bacillus per aumentarne l’efficacia |
Zimostin | 160 ml | Biostimolante vegetativo |
Propoli | 150 ml | Cicatrizzante e battericida naturale |
Xedaros | 800 ml | Estratto di chiodi di garofano con effetto residuale |
Effettua il trattamento la mattina o la sera, quando la luce è bassa: il Bacillus è fotolabile e teme l’esposizione solare.
Approfondimenti utili sulla piralide del bosso
Scopri altri articoli sul controllo naturale dei parassiti nel nostro blog tecnico di Green Europe Comagricola
Green Europe Comagricola resta a disposizione per consulenze tecniche personalizzate o ulteriori chiarimenti.
📧 Contattaci
📞 +39 035 621747